La forgiatura (o fucinatura) è un’attività artigianale antica e prestigiosa, che una volta era spesso legata alla magia e al misticismo e le cui origini risalgono al Neolitico (intorno al 6000 a.C.) con la lavorazione del bronzo. Oggigiorno è diventata molto rara, come rarissime sono le fucine che ancora seguono la tradizione antica della forgiatura a fuoco.
Nella forgia il fuoco nasce dal carbone o dal coke, alimentato ad aria grazie a un ventilatore. L’artigiano arroventa il ferro o l’acciaio, finché quest’ultimo non raggiunge una temperatura di 800 - 1’100° C. A questo punto si toglie l’oggetto dal fuoco, che è ora pronto per essere forgiato con un martello sull’incudine. A dipendenza della grandezza dell’oggetto, si può usare anche il maglio. Una volta raggiunta la forma desiderata, fa seguito il procedimento della limatura e infine i lavori di rifinitura, come per esempio l’applicazione di un manico di legno.
